COOKIES TECNICI
Questo sito utilizza cookies tecnici, necessari per il funzionamento di questo sito web. Tra i cookies tecnici, comprendiamo anche Google Fonts e Google Analytics con tracciamento anonimo. Puoi disattivarli dalle impostazioni del tuo browser (per scoprire come, consulta la privacy policy).
MARKETING COOKIES
Questo sito puo' installare cookies di Google con finalita' di analisi statistica delle visite al Sito relative a campagne di marketing.
TERZE PARTI COOKIES
Questo sito puo' incorporare contenuti da Youtube e Google Maps, con relativa installazione di cookies di terze parti.
Per ulteriori informazioni sui cookie di soggetti terzi relativi alla pubblicita' e su come disattivarli, puoi visitare i seguenti siti web:
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione come descritto nella nostra Privacy Policy. Puoi oppure scegliere quali categorie di cookie attivare: SCELTA COOKIES.
La memoria delle donne somiglia a certi loro antichi tavolini da lavoro per cucire. Ci sono dei cassetti segreti... ce ne sono di chiusi da molto tempo che non si possono più aprire; ci sono dentro fiori secchi che sono ormai solo polvere di rose; e ci si ritrovano anche matasse imbrogliate, a volte qualche "spillo”. ~ Marguerite Yourcenar ~
Con la nostra proposta intendiamo promuovere una riflessione sull’utilità del lavoro manuale come fonte di meditazione, cura di sé e soddisfazione personale, stimolando il gruppo a una presa di coscienza circa la necessità di ritmi più vivibili e naturali nella propria vita quotidiana; una armonia di vivere che attraverso la manualità e la riflessione possono diventare parte abituale dell’essere, pur in una società fortemente condizionata dalla fretta e dalla efficienza.
Il progetto, che si realizzerà nella forma di un atelier ha come obiettivo quello di favorire lo ‘scioglimento delle matasse imbrogliate’ – come le chiama l’autrice da cui abbiamo deciso di prendere ispirazione per il nostro percorso – giungendo attraverso questo lavoro interiore a un prodotto manuale concreto che possa rappresentare ‘la matassa disciolta’.
L’Atelier consisterà in un pomeriggio di attività congiunta tra creativa e pedagogista clinica, ma in tempi separati per permettere ai partecipanti di poter conciliare un tempo e uno spazio di riflessione personale insieme a uno spazio di azione e catarsi di sé attraverso il lavoro creativo.
I momenti di lavoro verranno svolti nello stesso pomeriggio e utilizzeranno diversi strumenti per stimolare la riflessione, come ad esempio, attività di condivisione di gruppo, proiezione di immagini, lettura di racconti volti a favorire la riflessione su se stessi, anche attraverso la simbologia del colore, un aspetto fondamentale anche per la realizzazione del manufatto.
Il workshop prevederà la realizzazione di un ‘prodotto’ manifatturiero proprio per associare riflessione/realizzazione e lasciare un ricordo concreto dell’esperienza.
Poi per chi vorrà approfondire, l’una o l’altra attività ( manuale o di riflessione interiore) si potranno proporre percorsi specifici separati o consulenze individuali.
Struttura:
Dalle 14.00 alle 16.00: attività creativa interiore
Dalle 16.00 alle 16.30: pausa thè/caffè
Dalle 16.30 alle 18.30: attività creativa manuale
Contenuto della esperienza di riflessione personale (pedagogista clinica):
esperienze di ascolto e riflessione condotte attraverso la lettura di storie e racconti che possano stimolare la riflessione, la scrittura creativa di sé come presa di coscienza e consapevolezza e la rappresentazione di sé attraverso il colore
Conducono: Emanuela Magnanghi e Michela Diani
PRESENTAZIONE
Venerdì 6 Ottobre, alle 18.30
WORKSHOP
Sabato 28 Ottobre, alle 14.00
Perp artecipare o per chiedere informazioni potete compilare il modulo che trovate qui sotto. Grazie.