COOKIES TECNICI
Questo sito utilizza cookies tecnici, necessari per il funzionamento di questo sito web. Tra i cookies tecnici, comprendiamo anche Google Fonts e Google Analytics con tracciamento anonimo. Puoi disattivarli dalle impostazioni del tuo browser (per scoprire come, consulta la privacy policy).
MARKETING COOKIES
Questo sito puo' installare cookies di Google con finalita' di analisi statistica delle visite al Sito relative a campagne di marketing.
TERZE PARTI COOKIES
Questo sito puo' incorporare contenuti da Youtube e Google Maps, con relativa installazione di cookies di terze parti.
Per ulteriori informazioni sui cookie di soggetti terzi relativi alla pubblicita' e su come disattivarli, puoi visitare i seguenti siti web:
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione come descritto nella nostra Privacy Policy. Puoi oppure scegliere quali categorie di cookie attivare: SCELTA COOKIES.
Se state pensando di prendervi cura del vostro corpo e divenire responsabili della vostra salute questo corso può rientrare nel novero di quelli da considerare per apprendere o approfondire un tema strettamente connesso con lo stare bene: la nostra alimentazione.
Si, si parlerà di cibo come elemento fondamentale per prevenire e anche per curare tanti disturbi e malattie.
La parola "cibo" in genere porta subito alla mente piacere, convivialità, tradizione, relax. Direi che probabilmente per noi in Italia, più che in tante altre nazioni, mangiare è importante.
In effetti la nostra storia e la dieta mediterranea parlano dì abitudini e tradizioni sane ( ad esempio rispetto agli Stati Uniti), ma se onestamente ci guardiamo attorno, o poniamo attenzione ,.a quello che maggiormente mangiamo nella nostra quotidianità, noi oggi non possiamo non riconoscere che dal cibo sano ci siamo ben allontanati nell'ultimo secolo o poco più.
Nessuno può ignorare la stretta relazione del cibo con il buon funzionamento del nostro corpo e con la nostra energia.
Certo nella causa didiversi disturbi annoveriamo anche lo stress, l'aria che respiriamo, il patrimonio genetico, ma ciò di cui ci nutriamo è il nostro carburante quotidiano, crea i wrriattoncini" del nostro corpo e ha perciò una responsabilità fondarnentaleinoltre lo stare bene, sentirsi carichi e prestanti, influenza non poco la nostra mente e le nostre emozioni, perciò aggiustare la nostra salute fisica è un'ottima base anche per la nostra salute,emotiva e mentale.
Personalmente, nel mio approccio diversi anni fa a questo argomento, mi ha colpito il comprendere che tra tante cose che dovrei modificare per sentirmi meglio (ad esempio andaré a vivere dove c'è piùnatura, cambiare lavoro se mi stressa, fare sport in maniera costante ,e corretta per il mio fisico) il poter modificare la mia dieta alimentare è quella comunque più alla portata, più realizzabile nel breve, senza costi, grossi sforzi o cambiamenti epocali e i benefici sono notevoli.
Richiede solo la conoscenza di qualche informazione sull'argomentò, innegabilmente una maggiore attenzione nell'atto di nutrirmi, agevolata da una programmazione 'e da un maggiore tempo da dedicarci, questo almeno all'inizio del mio cambiamento per creare le nuove abitudini.
Di contro, oggi più che anni fa, anche attorno a noi c'è una maggiore sensibilità verso alimentazioni alternative (vegetariana, vegana, crudista ecc...) sia per l'incrementarsi di disturbi alimentari (allergie, celiachia ecc..) che per un'attenzione alla sostenilbilità a salvaguardia del pianeta e delle generazioni future neanche poi tanto più future ...).Ciò ci può aiutare a non rinunciare alla convivialità che si crea col cibo: uscire a cena con amici, viaggiare, andare in albergo, orni& difficilmente limita il mantenere la nostra scelta alimentare.E per uscire dal clichè che descrive il cibo sano come noioso, incolore e insapore abbiamo di ricette su internet, libri, blogger che ci danno una mano a costruire lnostri piatti.
In tutto ciò dobbiamo però sapere abbinare gli alimenti, capire i cibi che possono o meno farci male, la stagionalità, le cotture, gli effetti sul nostro corpo.
In questo la Macrobiotica (lett. Grande. Vita) ci può dare importanti insegnamenti. Se senti che questo, argomento ti risuona, che hai voglia di sentirti meglio e sei granto/a metterci in gioco, forse è il momento giusto per iniziare.
Date e temi (Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20.30)
Giovedì 8 Giugno - Self Healing (Curarsi col cibo)
Data da definirsi - Voglia di dolce e problemi di peso
Data da definirsi - Dolori e mal di testa
Data da definirsi - Allergie e sistema immunitario
Data da definirsi - Gli alti e bassi della pressione
Data da definirsi - Il diabete
Data da definirsi - La salute delle donne
Conduce: Laura Grassi - Cuoco diplmato presso "La Sana Gola"