COOKIES TECNICI
Questo sito utilizza cookies tecnici, necessari per il funzionamento di questo sito web. Tra i cookies tecnici, comprendiamo anche Google Fonts e Google Analytics con tracciamento anonimo. Puoi disattivarli dalle impostazioni del tuo browser (per scoprire come, consulta la privacy policy).
MARKETING COOKIES
Questo sito puo' installare cookies di Google con finalita' di analisi statistica delle visite al Sito relative a campagne di marketing.
TERZE PARTI COOKIES
Questo sito puo' incorporare contenuti da Youtube e Google Maps, con relativa installazione di cookies di terze parti.
Per ulteriori informazioni sui cookie di soggetti terzi relativi alla pubblicita' e su come disattivarli, puoi visitare i seguenti siti web:
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione come descritto nella nostra Privacy Policy. Puoi oppure scegliere quali categorie di cookie attivare: SCELTA COOKIES.
Reiki secondo livello è un valore aggiunto al Reiki di primo livello.
Nel primo livello si agisce con l’energia e nell’energia del corpo fisico attraverso il fisico stesso; non è chiamato in causa l’intervento della “mente” da parte dell’operatore; è richiesto il solo contatto dell’imposizione delle mani (su di sé o sull’astante) per trasmettere l’energia vitale.
Nel secondo livello è invece richiesto l’uso della “mente”; tutto accade attraverso l’espressione della simbologia, ovvero il reikista agisce attraverso una serie di simboli trasmessi da Usui.
Sovente i simboli, soprattutto in occidente, richiamano lo spiritismo, l’esoterismo o il misterioso, qualcosa che intimorisce, che può indurre la paura, la diffidenza, ecc..
Nulla di tutto ciò, specie nei simboli del Reiki. Essi sono come una formula matematica, la quale racchiude secoli di esperienza atta allo scopo di migliorare la qualità di vita dell’uomo attraverso l’energia vitale. I simboli del Reiki funzionano esclusivamente per lo scopo il cui principio è solo ed esclusivamente quello della (auto) guarigione.
Generalmente accade che un allievo dopo aver ottenuto il primo livello di Reiki avverta l’esigenza di continuare il percorso Reiki per incrementare le possibilità di intervento nelle dinamiche della vita, ed ecco che il secondo livello di Reiki rappresenta lo strumento idoneo a questo scopo. Avvalersi della possibilità di fare e operare laddove il primo livello risulterebbe difficoltoso (a volte impossibile), o richiederebbe tempi molto lunghi, con il secondo livello si possono ottenere, per se stessi o per altri, risultati straordinari quasi impensabili.
Per coloro i quali decidono di ricoprire il ruolo di operatore Reiki nell’ambito delle medicine olistiche, il secondo livello è quasi indispensabile non solo per completare la figura come reikista ma anche per agire attraverso un efficace strumento energetico “accorciando la strada” per raggiungere determinati obiettivi.
Vediamo in breve ciò che ottiene l’allievo di primo livello abilitandosi al secondo livello:
aumentare lo scorrimento dell’energia nei canali energetici
trattare più profondamente la “mente” e le “emozioni” ottenendo risultati in minor tempo;
è risaputo che la stragrande maggioranza dei problemi di salute origina da questi due piani
intervenire sul passato per “medicare” episodi spiacevoli causa di effetti sgradevoli la cui manifestazione è presente ancora oggi nella vita quotidiana
preparare il “terreno futuro” sul quale poi si camminerà; ciò significa considerare gli eventi a venire trattando con l’energia ogni qualsivoglia momento del domani
possibilità di trattare con Reiki anche persone che si trovano molto distanti da noi stessi
Tutto questo contribuisce ad un riequilibrio energetico su tutti i piani, innescando un processo di guarigione olistica per un benessere generale.
In breve, questo si racconta nel SECONDO LIVELLO di REIKI, che rimane sempre e comunque una tecnica di autoguarigione naturale e di crescita personale.
Il seminario si svolge in un giorno nel corso del quale, oltre all’attivazione, si imparano i simboli ed il loro uso.
INFORMAZIONI PRATICHE
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e solitamente si condivide un pranzo al sacco.
Conduce: Mario Fedeli
Per iscriversi o per maggiori informazioni potete compilare il modulo presente qui sotto. Grazie.